LO STANDARD FCI

 

Al congresso di Tel Aviv del giungo 1987 la FCI ha reso ufficiale lo standard del Beagle , il cui testo, già rivisto dal Kennel Club nel 1986, è riportato qui di seguito.

Aspetto generale

Cane segugio, robusto, di struttura compatta ed elegante, priva di tratti grossolani.

Caratteristiche

Adatto alla caccia in corsa della lepre seguendo una pista. Ardito, energico e determinato. Vivace, intelligente e con un buon carattere.

Temperamento

Amabile e sveglio, né aggresivo né timido

Testa e Cranio

Testa di media lunghezza, possente ma non grossolana, senza rughe o pieghe, più affusolato nelle femmine. Cranio arrotondato in cima, di larghezza moderata e con una lieve protuberanza occipitale. Lo stop, ben marcato, è equidistante dall'occipite e dall'etremità del naso. Il muso non è smussato e le labbra sono ben cascanti. Tartufo largo, nero, con minor pigmentazione nei soggetti a mantello più chiaro; narici ben aperte.

Ch. Dialynne Tolliver of Tragband - Andrew H. Brace
guarda l'immagine ingrandita guarda l'immagine ingrandita
standard della testa coda
guarda l'immagine ingrandita guarda l'immagine ingrandita
appiombi anteriori appiombi posteriori
guarda l'immagine ingrandita guarda l'immagine ingrandita
guarda l'immagine ingrandita guarda l'immagine ingrandita

OCCHI

Abbastanza grandi, ben distanziati, marrone scuro o nocciola; né infossati nelle orbite ma neppure sporgenti, con un'espressione dolce e maliziosa.

ORECCHIE

Lunghe, con le estremità arrotondate, scendono sulle guance con grazia e, distese, raggiungono la punta del naso. L'arcatura è bassa, di tessuto sottile.

BOCCA

Mascelle robuste e dentatura a forbice perfetta e regolare. Gli incisivi superiori si chiudono in una morsa stretta sugli inferiori e sono perpendicolari alle mascelle.

COLLO

di sufficiente lunghezza per permettere al cane di poggiare il naso al suolo con facilità. Leggermente arcuato, quasi privo di giogaia.

ARTI INFERIORI

Spalle oblique e non appesantite. Gli anteriori sono diritti, ben piantati e muscolosi, senza affusolarsi verso il piede. L'ossatura è arrotondata e il metacarpo è corto. I gomiti sono obliqui, non deviati né all'esterno né all'interno; la distanza da terra al gomito è metà della distanza da terra al garrese

TRONCO

Linea dorsale orizzontale, il torace scende fin sotto i gomiti. Le costole sono ben arcuate e la cassa toracica è profonda estendendosi posteriormente, il ventre non è esageratamente retratto. Il rene, corto, è ben proporzionato, forte ed elastico.

ARTI POSTERIORI

Cosce muscolose e ben angolate. Garretti solidi, ben scesi e paralleli.

PIEDI

Vicini e ben appoggiati, provvisti di buone articolazioni e di cuscinetti plantari spessi. Niente piede da lepre e unghie corte.

CODA

Robusta e di media lunghezza attaccata alta e portata allegramente; mai arrotolata verso il dorso né inclinata sul davanti. Ben piumata, in particolare nella parte inferiore (spigata)

ANDATURA

Andatura senza oscillazioni. Il passo è sciolto, con ampio allungo degli anteriori; il passo in avanti è deciso, la propulsione è data dai posteriori. In movimento il cane non deve essere sbilanciato all'indietro né sfalciare o sgambettare sul davanti.

MANTELLO

Il pelo è corto, fitto e resistente.

COLORE

Ammessi tutti i colori dei cani segugi eccetto il color fegato, L'estremità della coda è bianca.

ALTEZZA

L'altezza al garrese oscilla entro un valore minimo di 33cm e un massimo auspicabile di 41cm

DIFETTI

Ogni deviazione dallo standard è da considerarsi un difetto, che va penalizzato secondo la gravità.

NOTA: I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale, ben discesi nello scroto.